SERVIZIO RESIDENZIALE

Comunità Terapeutica Pubblica A.Ulss 2 Marca Trevigiana

La Comunità Terapeutica è un Servizio Residenziale Specialistico pubblico, gestito da SONDA, con 21 posti accreditati che accoglie persone con problemi legati all’uso di alcol e sostanze illegali, talvolta anche in associazione a problematiche di tipo psichico.
Le famiglie con problemi legati all’uso di sostanze hanno la necessità iniziale di essere accolte in un luogo che li protegge dal consumo alcol e altre droghe illegali. In seguito si lavora insieme per riacquisire le competenze e autonomie perdute.

Il principale cambiamento riguarda lo stile di vita orientato alla sobrietà.

SERVIZIO SEMI-RESIDENZIALE

Riabilitazione sociale e lavorativa

Il Servizio Semiresidenziale è un servizio accreditato e ha l’obiettivo di aiutare persone e famiglie con problemi di dipendenza da alcol e sostanze illegali.

L’età delle persone accolte è compresa mediamente tra i 40 e 65 anni, ma sono sempre più frequenti gli inserimenti di persone più giovani.

Le persone che accedono al Servizio vengono accompagnate a raggiungere un’astinenza dall’uso di alcol e dall’uso di sostanze illegali e a ritrovare un ritmo ordinato di vita quotidiana. Solo successivamente la persona inizia un percorso personalizzato con obiettivi più specifici.

La struttura dispone di un laboratorio per le attività manuali, spazi per i colloqui, un refettorio, una piccola palestra attrezzata, locali per le attività di gruppo e uno spazio esterno per i momenti di pausa.

A guida del servizio c’è un’equipe di professionisti specializzati con lunga esperienza nel settore.

Il Servizio Semiresidenziale lavora in stretta comunicazione con la Sezione B della Cooperativa, per lo sviluppo e l’attivazione di stage formativi ed inserimenti lavorativi.

Il più bel risultato per noi è vedere le persone riprendere contatto con sé stesse e ricominciare ad aver cura di sé e vedere le famiglie ritrovare i legami di fiducia e intimità.

PREVENZIONE

L’attività di prevenzione coinvolge ragazzi, adolescenti, giovani e adulti del territorio.

Lavoriamo sulla prevenzione dei comportamenti a rischio (uso di alcol, tabacco e altre droghe, dipendenze da internet, uso inadeguato delle tecnologie, dipendenze da videogiochi, comportamenti di sopraffazione e bullismo etc.) e sulla promozione della salute e del benessere globale delle persone.
Sviluppiamo progetti in collaborazione con le scuole, con le associazioni del territorio, con il privato sociale, con l’Azienda Ulss 2 Marca Trevigiana – Dipartimento per le Dipendenze.

Vorremmo che i nostri progetti di prevenzione diventassero sistematici e continuativi nel territorio, anziché essere legati a bandi e finanziamenti occasionali.

  • Trattamenti di gruppo gratuiti per smettere di fumare. Modello TG-Fumo (vedi locandina corso)
  • Gioco d’azzardo patologico: Gruppi Terapeutici e di supporto psicologico per giovani giocatori, donne giocatrici, giocatori e loro familiari
  • S-collegati: Sportelli ad accesso gratuito per giovani e famiglie in cui si manifestino comportamenti di dipendenza da internet, videogiochi, social network (vedi locandina corso)
  • Interventi di prevenzione utilizzando la metodologia della Peer Education nelle scuole e nel territorio.
  • Formiamo giovani sui temi della promozione della salute e della prevenzione perché possano essere essi stessi agenti di cambiamento culturale. Perché siamo convinti che i messaggi veicolati dai pari abbiamo più efficacia e impatto sui bambini, i ragazzi, i giovani, gli adulti.
  • Interventi di prevenzione del bullismo e altri comportamenti a rischio nelle scuole.
  • Promozione del Progetto GAIA nelle scuole e nel territorio. GAIA è un programma di educazione alla consapevolezza globale e alla salute psicofisica accreditato dal MIUR.